Per saperne di più
Che cos’è l’0steopatia
L’osteopatia è una professione sanitaria (Legge 3/2018, art. 7) complementare alla medicina tradizionale, che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona. L’osteopatia utilizza le conoscenze dell’anatomia, della fisiologia e della medicina tradizionale per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali), attraverso manipolazioni e manovre specifiche, con lo scopo di individuare la causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
I principi dell’osteopatia
Il padre fondatore dell’osteopatia, il chirurgo americano Dr Andrew Taylor Still, coniò i principi cardine dell’osteopatia:
- Il corpo è un’unità
- Il corpo ha le capacità di auto-regolarsi, di auto-guarire e di mantenere la salute
- Struttura e funzione sono reciprocamente correlate
- La persona è vista nella sua globalità, come un sistema composto da muscoli, ossa, visceri, da apparati (circolatorio, nervoso, linfatico, da posture e psiche)
L’osteopatia considera l’individuo nella sua globalità, includendo tutti gli aspetti della vita del paziente: psicologici, ambientali, strutturali ecc. L’osteopatia tratta il paziente stimolando e attivando il corpo, dandogli degli input per favorirne la guarigione.
Approcci osteopatici
Il corretto funzionamento di ogni parte del corpo assicura un buon funzionamento dell’intera struttura, l’equilibrio psicofisico e il benessere.